Comunicazione interna

Modello di organigramma per aziende

Il modello di organigramma aziendale firmato Sesame che ti aiuta a chiarire la gerarichia dei ruoli e a migliorare la comunicazione interna.

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Miguel Ángel Díaz

HR Consultant

organigramma aziendale

1 de Marzo, 2025

L’organigramma aziendale è un diagramma che rappresenta graficamente e in modo semplice la struttura di un’azienda. Questi schemi visivi mostrano le principali funzioni che vengono sviluppate all’interno di questa entità e le relazioni interne, migliorando la comunicazione interna tra team. Ciò viene solitamente sviluppato tramite delle caselle che rappresentano i posti di lavoro all’interno della struttura organizzativa, e delle linee per rappresentare le relazioni che li uniscono. Di seguito, potrai scaricare gratuitamente il nostro modello di organigramma aziendale!

Cos’è un organigramma aziendale?

Un organigramma aziendale è un diagramma che illustra la struttura organizzativa di un’azienda. Il suo obiettivo è rappresentare graficamente come sono organizzati i vari dipartimenti, team o aree di lavoro e mostrare le linee di autorità e comunicazione tra i vari ruoli e dipendenti. Un buon organigramma permette ai nuovi talenti di capire chiaramente la gerarchia, facilitando la presa di decisioni e l’assegnazione di responsabilità.

L’organigramma non è solo utile per le grandi aziende, ma anche per le piccole e medie imprese (PMI), poiché aiuta a chiarire le funzioni di ciascuna persona e promuove la trasparenza.

Tipi di organigramma aziendali

Esistono vari tipi di organigramma aziendali, a seconda del tipo di azienda e di come le responsabilità e le gerarchie sono organizzate. Di seguito, vengono presentati i tipi più comuni, vediamoli nel dettaglio.

Organigramma gerarchico

Questo è il tipo di organigramma più comune, caratterizzato da una struttura piramidale in cui i collaboratori con più autorità si trovano nella parte superiore e le responsabilità si distribuiscono verso il basso. È perfetto per le aziende con una chiara catena di comando e una gerarchia ben definita.

Organigramma funzionale

In questo tipo di schema, i dipendenti sono raggruppati secondo le loro funzioni o dipartimenti (ad esempio, marketing, vendite, risorse umane, finanze). Ogni dipartimento ha il suo supervisore.

Organigramma matriciale

L’organigramma matriciale combina una struttura gerarchica con team di lavoro trasversali, dove i dipendenti possono avere due o più capi (ad esempio, un capo dipartimento e un capo progetto). Questo modello è comune nelle aziende che lavorano per progetto.

Organigramma orizzontale

Questo organigramma ha una struttura piatta, in cui vi sono pochi livelli di autorità tra l’alta direzione e il resto dei dipendenti. È comune nelle aziende più piccole o nelle startup che incoraggiano la collaborazione tra tutti i livelli dell’organizzazione.

Organigramma di divisione

Nelle grandi aziende o multinazionali, si possono organizzare divisioni per prodotti, mercati o regioni geografiche. In questo organigramma, ogni divisione opera quasi come una società indipendente con i propri dipartimenti.

A cosa serve un organigramma?

Gli organigrammi aziendali svolgono due funzioni principali. La prima è analizzare la struttura dell’azienda alla ricerca di errori, che possono essere:

  • Duplicazione di funzioni.
  • Errori di controllo interno.
  • Dipartimentalizzazione non appropriata.
  • Mancanza di comando.
  • Attività d’interesse non coperte.
  • Mancanza di chiarezza nei ruoli.
  • Struttura squilibrata.

La seconda funzione dell’organigramma è di dare un ordine all’interno dell’azienda, permettendo di strutturare correttamente l’azienda.

Come si fa un organigramma?

Puoi creare un organigramma tu stesso da zero, oppure optare per utilizzare un modello di organigramma come quello che ti proponiamo di seguito.

Se opti per la prima opzione, dovrai fare una lista dei compiti e delle funzioni di ogni membro dello staff e stabilire responsabilità e gerarchie. Puoi abbozzare lo schema in Word, in Excel, in PowerPoint o in software dedicati. Per pianificare un organigramma è necessario un processo di analisi, struttura e definizione.

Realizzare un organigramma step by step

La prima cosa da fare è analizzare quali sono le caratteristiche dell’azienda, qual è la sua attività e com’ è composta la sua forza lavoro. Quando hai chiaro tutto questo, segui i seguenti passaggi:

  • Studia l’attività dell’azienda per determinare quale è la migliore struttura per il suo modello di business. Tra queste, troviamo le seguenti opzioni possibili:
    • Struttura funzionale.
    • Struttura per prodotto.
    • Struttura per tipo di cliente.
    • Struttura geografica.
  • Scopri qual è il numero di dipendenti in organico e quali sono esattamente le loro funzioni.
  • Indica il numero di livelli gerarchici. È un’azienda verticale o orizzontale?
  • Definisci le funzioni di ciascuno dei dipendenti dell’azienda in modo che non si sovrappongano inutilmente.
  • Assegna i posti di comando e le responsabilità di questi.
  • Disegna l’organigramma che mostra tutte le informazioni raccolte nei passaggi precedenti.

Se vuoi semplificare questo compito, scegli un software per creare organigrammi professionali online e conoscere perfettamente la struttura dell’azienda.

Benefici dell’utilizzo di un organigramma aziendale

Un modello di organigramma aziendale offre una serie di benefici sia per l’azienda che per i suoi dipendenti. Vediamoli.

Chiarezza nelle responsabilità

L’organigramma mostra chiaramente chi è responsabile di cosa, il che facilita l’assegnazione dei compiti e la comprensione delle funzioni di ogni dipendente..

Facilita la presa di decisioni

I manager possono prendere decisioni più facilmente quando hanno una chiara visione della struttura organizzativa e di come interagiscono i diversi dipartimenti.

Supporto nella pianificazione e crescita

L’organigramma consente di visualizzare la crescita dell’azienda e aiuta nella pianificazione delle nuove assunzioni o della ristrutturazione dei team per migliorare l’efficienza.

Aumento della trasparenza

Promuove la trasparenza all’interno dell’azienda, in quanto tutti i dipendenti possono vedere come è strutturata l’azienda e comprendere le loro funzioni e responsabilità all’interno di essa.

Il modello di organigramma aziendale firmato Sesame HR

Con Sesame HR puoi dire addio a fogli Excel e a strumenti complicati. Grazie alla sua grafica intuitiva, ti permette di raccogliere, aggiornare e visualizzare tutte le informazioni sui tuoi dipendenti in un unico spazio digitale. Puoi creare un organigramma aziendale dinamico, gestire presenze, ferie, documentazione e performance in pochi click. Tutto è connesso: inserisci un’informazione e questa verrà aggiornata automaticamente anche negli altri moduli, offrendoti una visione completa, aggiornata e facilmente condivisibile della tua azienda.

Che ne pensi? Ottieni ciò e molto di più con il software di risorse umane di Sesame HR! Inizia subito la prova gratuita!

Vuoi valutare il nostro articolo?

Voto medio:
5 stelle (72 voti)

Risparmia tempo in tutte le attività necessarie per gestire il tuo personale