Modello di contratto di riservatezza
Usa il modello di contratto di riservatezza firmato Sesame e tutela dati sensibili. Personalizzalo in base ai tuoi bisogni!
Usa il modello di contratto di riservatezza firmato Sesame e tutela dati sensibili. Personalizzalo in base ai tuoi bisogni!
Hai bisogno di aiuto?
Mireya Ruiz
HR Consultant
6 de Marzo, 2025
Esistono molti tipi di accordi di confidenzialità, a partire da quello che puoi firmare con il tuo partner investitore, a quello che può firmare ogni membro del tuo staff. Il contratto di riservatezza serve a proteggere le informazioni e la documentazione aziendale sensibile che si condivide con i propri dipendenti. Ti offriamo qui un modello di contratto gratuito di riservatezza per dipendenti che potrai modificare secondo le tue necessità! Aggiungi la strategia, i risultati, lo stato finanziario, le password e tutto ciò che ti serve!
Un contratto di riservatezza è un accordo legale in cui le parti coinvolte si impegnano a proteggere e non divulgare informazioni sensibili o confidenziali che vengono condivise nel corso di una relazione lavorativa. Questo tipo di contratto è comune nel mondo del lavoro, quando i dipendenti accedono a informazioni sensibili dell’azienda, o nel settore imprenditoriale, quando due aziende condividono informazioni delicate per valutare possibili affari o collaborazioni.
Lo scopo di un contratto di riservatezza è duplice:
L’uso di un contratto di riservatezza è ampio e si applica in molteplici situazioni in cui una delle parti ha accesso a informazioni confidenziali. Vediamo i casi più comuni in cui viene usato.
Quando un’azienda assume un dipendente o un collaboratore, può richiedere la firma di un contratto di riservatezza per garantire che tutte le informazioni sensibili a cui il dipendente ha accesso (dati finanziari, strategie commerciali, proprietà intellettuale, ecc.) non vengano divulgate a terzi durante il rapporto di lavoro o dopo la sua cessazione.
Quando due o più aziende decidono di collaborare, sia in progetti congiunti, fusioni o acquisizioni, di solito condividono informazioni confidenziali durante le negoziazioni. Un contratto di riservatezza garantisce che queste informazioni non verranno utilizzate dalle parti per il loro vantaggio né condivise con terzi.
In aziende nascenti o progetti innovativi, la protezione della proprietà intellettuale è fondamentale. Un NDA garantisce che idee, brevetti o sviluppi tecnologici non verranno rivelati ai concorrenti o copiati.
Le aziende che negoziano accordi commerciali o contratti di distribuzione di solito condividono informazioni confidenziali (prezzi, strategie di marketing, dati sui clienti) che possono essere protette da un contratto di confidenzialità.
Questo tipo di accordo viene solitamente utilizzato per preservare i dati confidenziali di un’azienda o dei suoi clienti. E quando la motivazione di un dipendente si riduce, se non ha buone intenzioni può utilizzare le informazioni che possiede contro l’azienda. Dopo la firma del documento, il dipendente si impegna a non rivelare dati o fornire informazioni a terzi o persone estranee all’azienda.
Se vuoi redigere da zero un contratto di riservatezza potrebbe risultarti complesso, per questo ti consigliamo di scaricare questo documento e adattarlo alle esigenze dell’azienda e alle sue attività. Un modello di contratto di riservatezza per dipendenti può essere strutturato in vari modi, ma deve sempre includere le seguenti informazioni:
Nel nostro software di risorse umane Sesame RH, abbiamo una sezione centro dipendenti per la gestione documentale in cui è possibile conservare tutti i documenti dei dipendenti, come buste paga, contratti, manuali… in questo modo tutto resta raccolto e accessibile in un unico posto. Che ne dici di provare? Entra in Sesame HR! Inizia suibito la prova gratuita!