Gestione documentale

Modello di contratto di lavoro temporaneo

Scarica il nostro modello di contratto di lavoro temporaneo e gestisci al meglio i tuoi dipendenti. Personalizzalo secondo le tue necessità!

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Ronny Navarrete

HR Consultant

contratto di lavoro temporaneo

10 de Marzo, 2025

Ogni contratto di lavoro ha una struttura diversa che deve soddisfare il suo scopo e riflettere le condizioni di lavoro in questione. In particolare, un modello di contratto di lavoro temporaneo deve includere i dati personali del lavoratore, dell’azienda, i dati del contributo previdenziale e il luogo di lavoro. Inoltre, entrambe le parti devono essere incluse come individui in dichiarazione.

Cos’è un contratto di lavoro temporaneo?

Il lavoro temporaneo, conosciuto oggi come lavoro in somministrazione, è una forma di impiego sempre più diffusa in Italia. In pratica, un lavoratore viene assunto da un’agenzia per il lavoro e poi “inviato” a svolgere la sua attività presso un’azienda che ne ha bisogno. Ciò permette alle aziende di gestire con flessibilità i propri picchi di lavoro, mentre per i lavoratori rappresenta spesso un’opportunità per entrare o rientrare nel mercato del lavoro, acquisire esperienza e conoscere ambienti diversi. Anche se il contratto può essere a tempo determinato, i diritti del lavoratore sono garantiti: la retribuzione, le ferie e le tutele devono essere equivalenti a quelle dei colleghi assunti direttamente dall’azienda.

Il contratto di lavoro temporaneo consente alle aziende di assumere personale per un periodo di tempo determinato per far fronte a esigenze occasionali, come un aumento temporaneo della domanda, la sostituzione di un lavoratore o l’esecuzione di un’opera o servizio specifico.

Tipi di contratto di lavoro temporaneo in Italia

In Italia, esistono diversi tipi di contratto di lavoro temporaneo che possono essere utilizzati in base alle esigenze dell’azienda. Di seguito vediamo i principali.

Contratto a tempo determinato

Secondo il Ministero del Lavoro, prevede una durata prestabilita (generalmente non superiore a 12 mesi), estendibile fino a 24 mesi in presenza di determinate condizioni. ​

Contratto di somministrazione a tempo determinato

Questo tipo di contratto coinvolge tre soggetti: il lavoratore, l’agenzia per il lavoro (che assume formalmente il lavoratore) e l’azienda ospitante (dove il lavoratore presta servizio). Questo tipo di contratto può essere sia a tempo determinato che indeterminato. ​

Contratto di lavoro intermittente (a chiamata)

Questa opzione consente al datore di lavoro di richiedere la prestazione del lavoratore in modo discontinuo o intermittente, secondo le esigenze aziendali. Può prevedere o meno un’indennità di disponibilità per i periodi in cui il lavoratore non è chiamato a prestare servizio. ​

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa

Si tratta di una forma di collaborazione autonoma caratterizzata da continuità e coordinamento con il committente, pur senza vincolo di subordinazione. È spesso utilizzato per attività professionali specifiche. ​

Contratto di prestazione occasionale

Riguarda attività lavorative di natura saltuaria e di breve durata, con compensi che non superano determinati limiti annuali stabiliti dalla legge. ​

Contratto di apprendistato

Pur avendo finalità formative e potendo evolvere in un rapporto stabile, l’apprendistato prevede una durata determinata durante la quale il lavoratore acquisisce competenze specifiche. ​

Contratto di stage

Un contratto di stage è un periodo di formazione pratica, spesso non retribuito o con rimborso spese, finalizzato all’acquisizione di esperienza pratica nel settore di interesse. ​

Contratto di lavoro part-time a tempo determinato

Combina la riduzione dell’orario di lavoro con una durata prestabilita del contratto, adattandosi ad esigenze sia del lavoratore che del datore di lavoro. ​

Contratto di lavoro ripartito (job sharing)

Due lavoratori condividono responsabilità e retribuzione di un unico posto di lavoro, suddividendo tra loro l’orario lavorativo. ​

Contratto di lavoro accessorio

Riguarda prestazioni lavorative di natura occasionale, retribuite tramite voucher, con limiti economici annuali sia per il lavoratore che per il datore di lavoro.

Cosa contiene il modello di contratto temporaneo?

Ecco i dati che devono obbligatoriamente comparire nel contratto di lavoro temporaneo. Vediamoli nel dettaglio.

I dati dell’azienda

In un modello di contratto di lavoro temporaneo devono figurare i dati dell’azienda con il suo CIF, NIE O NIF, nonché la posizione del centro di lavoro.

I dati personali dell’impiegato

Il nome, il cognome, l’indirizzo e soprattutto, a seconda del paese è necessario il numero di affiliazione alla sicurezza sociale, questo è un requisito indispensabile in qualsiasi modello di contratto di lavoro temporaneo.

Le clausole del contratto

Questa è la sezione più importante del contratto di lavoro temporaneo, perché è qui che si definisce il rapporto di lavoro, i servizi che saranno forniti e il tipo di giornata lavorativa, part-time o a tempo pieno. Di seguito figura la terza e quarta parte del rapporto lavorativo, dove vengono stabiliti la durata del contratto e la retribuzione.

Altri 5 elementi che includono le clausole del contratto di lavoro in somministrazione sono:

  • La durata o il tempo stimato delle vacanze.
  • La comunicazione del rapporto di lavoro al SEPE o all’ente corrispondente.
  • Le opzioni di cofinanziamento del contratto.
  • L’indennità accertata in caso di terminazione del rapporto di lavoro.
  • L’impegno con i dati.

Infine, è importante considerare che il contratto temporaneo può formalizzare una giornata lavorativa sia completa che part-time. In entrambi i casi questo deve essere regolato nelle clausole e nella corrispondente formalizzazione del contratto. Per una miglior organizzazione di tutto questo ti può essere utile un software HR dedicato.

Scarica il modello di Sesame HR

Che ne dici, ti va di provare? Inizia subito la prova gratuita con Sesame HR! Scopri i nostri modelli e ottimizza il tuo recruiting!

Vuoi valutare il nostro articolo?


Risparmia tempo in tutte le attività necessarie per gestire il tuo personale