Gestione documentale

Modello di lettera di licenziamento disciplinare

Scarica il nostro modello di lettera di licenziamento disciplinario e gestisci al meglio i tuoi processi di offboarding con Sesame HR!

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Ronny Navarrete

HR Consultant

lettera di licenziamento disciplinare

11 de Marzo, 2025

Vuoi formalizzare il licenziamento di un lavoratore tramite un documento professionale? Esistono diverse tipologie di lettere di licenziamento da utilizzare in un processo di offboarding, e occorre applicarne una o l’altra a seconda delle cause che motivano il licenziamento. Le più comuni sono il licenziamento per motivi disciplinari, per motivi oggettivi, collettivo o volontario. Ti forniamo qui un modello gratuito di lettera di licenziamento disciplinare, apposta per te!

Il licenziamento disciplinare

Il licenziamento disciplinare è una misura drastica che può prendere un’azienda quando un dipendente ha commesso un grave errore nello svolgimento delle sue funzioni. Questa misura deve essere eseguita in conformità con la legge vigente per evitare possibili reclami legali da parte del lavoratore.

La lettera di licenziamento

Una lettera di licenziamento disciplinare è un documento formale che notifica al lavoratore le ragioni del suo licenziamento e le circostanze che lo giustificano. Puoi quindi utilizzare il modello disciplinare di licenziamento, un tipo di lettera di licenziamento che si utilizza generalmente quando il dipendente ha gravemente mancato di rispettare i suoi obblighi contrattuali. Pertanto, se si tratta di una grave mancanza o di una ripetizione di mancanze minori, è possibile scaricare il modello di lettera di licenziamento disciplinare in Word per comunicare ufficialmente al dipendente che il rapporto contrattuale con l’azienda è terminato.

Come redigere una lettera di licenziamento disciplinare

Per soddisfare le esigenze legali nei casi in cui il comportamento di un lavoratore è grave o si ritiene colpevole di un fatto grave, la scelta migliore è rescindere il contratto tramite una lettera di licenziamento disciplinare.

Questo è un compito delle risorse umane e fa parte della gestione del personale. Tra le principali cause di licenziamento disciplinare troviamo:

  • Le ripetute e ingiustificate violazioni della puntualità.
  • L’indisciplina.
  • Le offese verbali o fisiche.
  • L’abuso di fiducia.
  • La diminuzione volontaria delle prestazioni.
  • L’ubriachezza o la tossicodipendenza.
  • L’assedio o la discriminazione.

Nel contratto collettivo di lavoro applicabile all’azienda sono meglio dettagliati i comportamenti che costituiscono un’inadempimento e le sanzioni a cui tali inadempimenti sono sottoposti.

Informazioni necessarie per la redazione della lettera

I dati essenziali per redigere una lettera di licenziamento sono:

  • Dati aziendali e del lavoratore
  • Descrizione degli antecedenti
  • Cause o motivi che giustificano il licenziamento spiegando cosa, dove, quando, come e perché.
  • Contratto collettivo di lavoro applicabile
  • In questi casi non si include un periodo di preavviso, il licenziamento ha effetto il giorno in cui viene comunicato
  • Il metodo di pagamento
  • Firma e timbro dell’azienda
  • Firma del lavoratore

L’obiettivo della lettera deve essere chiaro per annullare un contratto a tempo indeterminato o temporaneo, pertanto il testo di una lettera di licenziamento disciplinare deve essere chiaro, obiettivo, preciso e diretto. Inoltre, in questo tipo di lettera di licenziamento è indispensabile aggiungere nel primo paragrafo i dati dell’azienda, del lavoratore e dei lavoratori coinvolti.

È molto importante che questo processo venga svolto correttamente e nel migliore dei modi. Allo stesso modo dell’onboarding, il processo di offboarding fa parte dell’Employer branding e deve essere ben pianificato.

Elementi essenziali di una lettera di licenziamento disciplinare

  • Intestazione. Ciò comprende i dati dell’azienda (s’intende il nome dell’azienda, indirizzo, e numero di identificazione fiscale) e i dati del dipendente, ovvero nome completo del dipendente, indirizzo e posizione lavorativa.
  • Data e luogo. Va indicata la data e il luogo in cui viene emessa la lettera.
  • Saluto. Un saluto formale rivolto al dipendente.
  • Motivo del licenziamento. Una descrizione chiara e dettagliata dei fatti che giustificano il licenziamento disciplinare. È importante essere specifici e fornire esempi concreti del comportamento o delle azioni del dipendente che hanno portato a questa decisione.
  • Riferimento alla normativa legale. Menzionare le disposizioni legali e le clausole del contratto di lavoro che sono state violate dal dipendente.
  • Evidenze e prove. Allegare o fare riferimento a qualsiasi documento, rapporto o prova che supporti le affermazioni fatte nella lettera.
  • Conseguenze del licenziamento. Spiegare le conseguenze del licenziamento, compresa la data di efficacia del licenziamento e qualsiasi diritto che il dipendente possa avere a indennità o prestazioni.
  • Conclusione e firma. Un messaggio di chiusura formale, seguito dalla firma del rappresentante legale dell’azienda.

Differenza tra licenziamento per motivi oggettivi e disciplinare

Il licenziamento disciplinare si riferisce a una condotta grave e colpevole. Al contrario, quando si riceve una lettera di licenziamento per motivi oggettivi potrebbe essere dovuta a mancanze di presenza, motivi economici o altri che sono più leggeri. Quando il contratto viene rescisso in queste circostanze, viene pagata un’indennità di 20 giorni di stipendio per anno lavorativo, a differenza del licenziamento disciplinare che non permette al dipendente di ricevere un’indennità.

Licenziamento disciplinare

Il licenziamento disciplinare si verifica quando un dipendente ha commesso una grave mancanza che giustifica la cessazione del suo contratto di lavoro. Le principali cause di licenziamento disciplinare includono:

  • Rubare o truffare. Commettere atti di furto, truffa o malversazione di fondi.
  • Assenze ingiustificate. Mancare al lavoro senza una giustificazione valida o senza notificare all’azienda.
  • Grave inadempimento degli obblighi. Non adempiere ai compiti assegnati o farlo in modo negligente.
  • Mancanza di rispetto o molestie. Comportamenti abusivi, molestie o mancanza di rispetto nei confronti dei colleghi, dei superiori o dei clienti.
  • Consumo di alcol o droghe sul lavoro. Presentarsi al lavoro sotto l’influenza di alcol o droghe.

Il licenziamento disciplinare non dà diritto a indennità, ma il dipendente ha il diritto di contestarlo davanti ai tribunali se ritiene che non sia giustificato.

Licenziamento per motivi oggettivi

Il licenziamento per motivi oggettivi, d’altra parte, si basa su cause oggettive che non sono necessariamente legate al comportamento del dipendente. Le ragioni per un licenziamento per motivi oggettivi possono includere:

  • Inettitudine sopravvenuta. Quando il dipendente diventa incapace di svolgere adeguatamente il suo lavoro per ragioni oggettive.
  • Mancata adattamento a modifiche tecniche: se il dipendente non si adatta a ragionevoli cambiamenti tecnici nel suo posto di lavoro dopo aver ricevuto una formazione adeguata.
  • Cause economiche, tecniche, organizzative o di produzione. Quando l’azienda ha bisogno di ridurre il personale a causa di difficoltà economiche, cambiamenti nell’organizzazione, innovazioni tecniche o riduzione della domanda.
  • Mancanze di presenza. Assenze giustificate ma intermittenti che raggiungono una certa soglia.

Modello di lettera di licenziamento per motivi disciplinari

Redigere una lettera generica di licenziamento può comportare un rischio latente dal momento della sua consegna, poiché impedisce sia al lavoratore che all’azienda di difendersi contro i fatti che dovrebbero essere menzionati in essa, in modo che un giudice possa dichiarare il licenziamento ingiustificato, dato che non fa riferimento alle ragioni specifiche.

Che ne pensi? Inizia la prova gratuita e scopri le risorse che può offrirti il nostro software HR per la gestione delle tue risorse umane e per il tuo recruiting!

Vuoi valutare il nostro articolo?

Voto medio:
5 stelle (80 voti)

Risparmia tempo in tutte le attività necessarie per gestire il tuo personale