Busta paga

Quanto vale il tuo TFR? Scopri come gestirlo al meglio

Scopri a quanto ammonta il TFR, quali fattori influenzano l'importo e come ottenere la liquidazione corretta.

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Ronny Navarrete

HR Consultant

a-quanto-ammonta-il-tfr

18 de Febbraio, 2025

Hai mai pensato a quanto ammonta il TFR che hai maturato nel corso degli anni? Magari hai sentito parlare del Trattamento di fine Rapporto, ma non sei sicuro di come funzioni o di quali siano le opzioni per gestirlo al meglio. Conoscerlo è fondamentale! In questo articolo vedremo come calcolarlo, quando viene pagato e quali sono le migliori strategie per utilizzarlo in modo intelligente.

Cos’è il TFR e perché è importante?

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma di denaro che il datore di lavoro accantona ogni mese per il lavoratore e che viene corrisposta quando il rapporto di lavoro termina. È una sorta di liquidazione che può rappresentare una risorsa utile in diversi momenti della vita.

Perché il TFR è importante?

Vi sono tre motivi principali per cui il TFR è importante. Ossia:

  • È un’importante riserva economica per il futuro.
  • Può essere destinato alla pensione complementare.
  • In alcuni casi, può essere richiesto in anticipo per necessità personali.

Sapere quanto ammonta il TFR accumulato nel tempo ti aiuta a prendere decisioni finanziarie più consapevoli.

A quanto ammonta il TFR? Come si calcola?

Per capire quanto vale il tuo TFR, segui questa semplice formula:

  • (Retribuzione annua lorda / 13,5) + rivalutazione annua.

Ogni anno, l’azienda accantona circa il 7,4% della tua retribuzione lorda. Ma attenzione! Il TFR non rimane fermo, viene rivalutato ogni anno in base all’inflazione, secondo questa regola:

  • 1,5% fisso + il 75% dell’inflazione annuale.

Ad esempio, se hai lavorato in un’azienda per 10 anni con una RAL di 30.000€, il tuo TFR accumulato potrebbe aggirarsi intorno ai 22.000 – 25.000€, a seconda della rivalutazione annua.

Vuoi un calcolo più preciso? Controlla la tua busta paga: ogni mese troverai l’importo accantonato per il TFR.

Quando viene pagato il TFR?

Il momento del pagamento del TFR dipende dal motivo della cessazione del rapporto di lavoro.

Se lasci il lavoro, l’azienda deve corrisponderti il TFR entro:

  • 30 giorni per i contratti a tempo indeterminato.
  • 60 giorni in caso di fallimento o cessazione dell’azienda.

Se vai in pensione, il TFR ti verrà erogato in un’unica soluzione o a rate (se supera i 50.000€).

TFR: meglio lasciarlo in azienda o investirlo?

Hai due opzioni principali per il tuo TFR:

Lasciarlo in azienda

Il datore di lavoro continuerà ad accantonarlo e a rivalutarlo. È una soluzione semplice, ma meno vantaggiosa a lungo termine, perché la crescita è legata all’inflazione (solitamente bassa).

Destinarlo a un fondo pensione

Puoi scegliere di trasferire il TFR in un fondo pensione complementare. In questo caso:

  • Potresti ottenere rendimenti maggiori rispetto alla rivalutazione aziendale.
  • Benefici fiscali. Le imposte sul TFR in un fondo pensione sono più basse rispetto a quelle del TFR lasciato in azienda.
  • Puoi sfruttare eventuali contributi aggiuntivi del datore di lavoro.

Quando posso richiedere l’anticipo del TFR?

In alcuni casi, puoi chiedere un anticipo fino al 70% del TFR maturato. Ma non sempre! Ecco quando è possibile:

  • Acquisto prima casa per te o per i tuoi figli.
  • Spese sanitarie importanti.
  • Formazione professionale (solo in alcuni contratti).

In ogni caso, non tutte le aziende sono obbligate a concederlo. Controlla il tuo contratto di lavoro prima di fare richiesta.

Come conviene investire il TFR?

Se vuoi far fruttare il tuo TFR, ci sono diverse opzioni:

  • Fondi pensione. Rendimento maggiore e vantaggi fiscali.
  • Investimenti immobiliari. Acquisto di una casa o di un locale commerciale.
  • Obbligazioni e fondi comuni. Investire in strumenti finanziari con rischio controllato.

La scelta dipende dai tuoi obiettivi e dalla tua propensione al rischio.

Sesame HR e la gestione del TFR

Gestire il TFR può sembrare complicato, ma oggi esistono software HR che semplificano il processo. Sesame HR è una piattaforma pensata per ottimizzare la gestione delle risorse umane, inclusa la gestione del trattamento di fine rapporto.

Funzionalità speciali di Sesame HR

Le funzionalità specifiche di Sesame HR per il TFR sono:

  • Calcolo automatico del TFR. Dì addio agli errori nei conteggi!
  • Monitoraggio dell’accumulo nel tempo. Controlla quanto hai maturato con pochi click.
  • Gestione anticipi TFR. Controlla se hai diritto all’anticipo e fai richiesta facilmente.
  • Simulazioni di investimento. Valuta diverse opzioni per ottenere il massimo dal tuo TFR.

Con Sesame HR, lavoratori e aziende hanno una panoramica chiara e aggiornata della situazione retributiva, evitando sorprese, facilitando le decisioni finanziarie e migliorando la gestione dei documenti. Vuoi sapere a quanto ammonta il tuo TFR e come utilizzarlo al meglio? Scopri Sesame HR! Inizia subito la prova gratuita!

Vuoi valutare il nostro articolo?

ricardo lopez
HR Payroll Specialist at Sesame HR | Website | + posts

Ricardo López vanta una solida carriera nel campo delle risorse umane, eccellendo nell'amministrazione delle paghe, nella gestione delle relazioni sindacali e nella consulenza del lavoro. La sua formazione accademica in diritto del lavoro e risorse umane, unita all'esperienza in aziende come Zeus - Smart Visual Data, Sesame HR e Grupo Noa's, gli ha permesso di sviluppare una comprensione completa delle dinamiche del lavoro e della gestione del personale.


Risparmia tempo in tutte le attività necessarie per gestire il tuo personale