Controllo orario
Foglio presenze e smart working: come adattarlo al lavoro ibrido
Il foglio presenze in smart working non è un optional! Impara a compilarlo correttamente e restare sempre a norma con la legge italiana.
Controllo orario
Il foglio presenze in smart working non è un optional! Impara a compilarlo correttamente e restare sempre a norma con la legge italiana.
Hai bisogno di aiuto?
Mireya Ruiz
HR Consultant
7 de Aprile, 2025
Il foglio presenze in smart working è uno strumento indispensabile per le aziende che adottano modalità di lavoro flessibili. Se da un lato consente di monitorare le ore lavorate, dall’altro si rivela fondamentale per garantire trasparenza, rispetto delle regole e benessere organizzativo. In un contesto sempre più ibrido, la classica timbratura in sede non è più sufficiente. Vediamo come questo strumento si adatta al lavoro da remoto.
Molti pensano che lavorare da casa implichi una maggiore autonomia e meno regole, ma non è così. Anche in smart working, è obbligatorio registrare in modo puntuale le ore lavorate. A stabilirlo sono due riferimenti normativi fondamentali:
Il monitoraggio degli orari, quindi, non è solo una questione di controllo: serve per garantire il giusto pagamento delle ore, la gestione corretta degli straordinari e il rispetto dei diritti del lavoratore.
Molte imprese, pur essendo consapevoli degli obblighi, commettono ancora errori piuttosto frequenti nella gestione delle presenze in smart working. Vediamo i tre più tipici:
Oltre agli aspetti normativi, c’è un’altra faccia della medaglia: la gestione delle presenze da remoto ha un impatto diretto sul benessere e la produttività del team. Vediamo perché:
Per superare le difficoltà, serve una soluzione pensata per il mondo del lavoro moderno. Sesame HR è un software per la rilevazione delle presenze che funziona in maniera ottimale anche in contesti ibridi, o completamente da remoto. Vediamo per cosa si distingue il software HR.
I suoi punti di forza sono:
Scegliere un sistema digitale per il foglio presenze in smart working non è solo un passo verso l’automazione, ma un investimento nella serenità e nell’efficienza del team. Significa:
In un mondo in cui il lavoro è sempre più flessibile, strumenti come Sesame HR diventano indispensabili per gestire con intelligenza il capitale umano. Ti abbiamo convinto? Inizia ora la prova gratuita!
Professionista con oltre 20 anni di esperienza in diverse aree delle Risorse Umane (selezione, formazione, prevenzione dei rischi, gestione del personale). Esperienza nel reparto gestione: ampia visione del business e delle risorse umane.