Gestore di attività e progetti

L’ Earned value management come trucco per la gestione dei progetti

Scopri come l’earned value management ottimizza budget e scadenze per progetti di successo. Migliora la gestione con dati precisi!

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Mireya Ruiz

HR Consultant

earned-value-management

3 de Febbraio, 2025

Gestire un progetto non è mai semplice: scadenze da rispettare, budget da monitorare, risorse da coordinare… Insomma, un vero e proprio puzzle! E se ci fosse un metodo per avere sempre il controllo della situazione? L’earned value management (EVM) è proprio quello che fa per te. Questo approccio permette di monitorare costi e tempi in tempo reale, prevedere possibili problemi e intervenire prima che sia troppo tardi. Perfetto per ottimizzare il tuo gestore di progetti e attività! Ma come funziona esattamente? Scopriamolo insieme!

La formula dell’earned value management

Grazie all’EVM puoi avere un quadro chiaro dello stato di avanzamento del progetto, misurando in modo oggettivo la performance rispetto ai piani iniziali. Questo metodo non solo ti aiuta a prendere decisioni informate, ma fornisce anche previsioni affidabili sul completamento del lavoro, riducendo al minimo le sorprese dell’ultimo minuto.

Per capire davvero l’EVM, bisogna partire dalla sua formula principale:

EV = % Completamento x BAC

Dove:
EV (earned value) indica il valore del lavoro realmente svolto.
% Completamento rappresenta quanto del progetto è stato effettivamente portato a termine.
BAC (budget at completion) è il budget totale previsto per il progetto.

Grazie a questa semplice equazione, puoi capire subito se il progetto sta procedendo secondo i piani o se è necessario un aggiustamento.

Ad esempio, se un progetto ha un budget totale di 100.000€ e sei arrivato al 50% di completamento, il tuo EV sarà 50.000€. Se il costo effettivamente sostenuto è superiore a questo valore, potrebbe essere il momento di rivedere la gestione delle risorse.

I tre indicatori fondamentali dell’EVM

L’earned value management si basa su tre elementi essenziali. Eccoli:

  • Planned value (PV). Il valore del lavoro che avresti dovuto completare in un dato momento.
  • Actual cost (AC). I costi effettivi sostenuti fino a quel punto.
  • Earned value (EV). Il valore del lavoro effettivamente completato.

Questi tre indicatori ti permettono di capire se sei in linea con il budget e la tempistica o se ci sono problemi da risolvere.

Se, ad esempio, il tuo EV è inferiore al PV, significa che sei in ritardo rispetto alla pianificazione. Se, invece, l’AC è superiore all’EV, significa che stai spendendo più del previsto per completare le attività.

SPI: stai rispettando i tempi?

Uno degli indicatori più utili dell’EVM è lo Schedule performance index (SPI), che si calcola così:

SPI = EV / PV

SPI > 1 → Sei in anticipo rispetto alla pianificazione.
SPI = 1 → Sei perfettamente in linea con il piano.
SPI < 1 → Sei in ritardo e serve un intervento.

Se il tuo SPI è inferiore a 1, potrebbe essere il momento di rivedere la gestione del progetto per evitare ulteriori ritardi.

Un ritardo può significare costi aggiuntivi, inefficienze operative e possibili ripercussioni sulla soddisfazione del cliente. Utilizzare l’EVM ti aiuta a identificare queste problematiche in anticipo e a trovare soluzioni prima che diventino critiche.

Budget a rischio? Controlla il BAC!

Il budget at completion (BAC) è il budget totale che hai stimato per il tuo progetto. È fondamentale per capire se stai rispettando i costi previsti. Calcolarlo è semplice, basta sommare tutti i costi pianificati delle attività di progetto. Ma attenzione! Se il tuo Actual Cost (AC) supera il EV, significa che stai spendendo più del previsto.

Se, ad esempio, il BAC è di 200.000€ e a metà progetto il tuo AC è già a 150.000€, potrebbe essere necessario rivedere i costi per evitare di sforare il budget.

L’importanza dell’EVM

L’EVM non è solo una formula matematica, ma un metodo che ti permette di prevedere il futuro del tuo progetto. Grazie a questa tecnica, puoi:

  • Capire subito se sei in linea con tempi e budget.
  • Identificare possibili problemi prima che diventino critici.
  • Prendere decisioni basate su dati concreti.
  • Migliorare la comunicazione con il team e gli stakeholder.

Senza un sistema di monitoraggio come l’EVM, si rischia di scoprire troppo tardi che qualcosa è andato storto.

Come ottimizzare l’earned value management

L’EVM è efficace solo se applicato correttamente. Ecco alcune best practice per ottenere il massimo:

  • Monitora costantemente i dati. Non aspettare la fine del progetto per controllare lo stato di avanzamento.
  • Confronta sempre EV, PV e AC. Questi tre valori ti daranno un quadro chiaro della situazione.
  • Utilizza software di gestione. Automatizzare il processo riduce il rischio di errori e rende l’analisi più veloce e precisa.

Sesame HR come supporto per l’earned value management

Se vuoi gestire al meglio i tuoi progetti, avere sotto controllo i costi e rispettare le scadenze, un buon software HR può fare la differenza. Sesame HR è una piattaforma avanzata che aiuta aziende e team a organizzare e monitorare il lavoro in modo semplice ed efficace.

Funzionalità concrete

Sesame HR offre strumenti che ti permettono di:

  • Monitorare in tempo reale l’earned value del tuo progetto.
  • Gestire il budget e prevenire sforamenti grazie a report dettagliati.
  • Calcolare automaticamente SPI, BAC e altri indicatori chiave.
  • Visualizzare le prestazioni dei tuoi progetti con dashboard intuitive.
  • Migliorare la gestione delle risorse ottimizzando tempi e costi.

Grazie a tutto ciò, puoi prendere decisioni più rapide e consapevoli, evitando sprechi di tempo e denaro. Sesame HR non è solo uno strumento di gestione progetti, ma una piattaforma completa per il controllo delle performance aziendali. Integrando l’EVM con altre funzionalità HR, come la gestione del personale e la pianificazione delle attività, il software ti offre un quadro chiaro e dettagliato della tua azienda. Se vuoi ottimizzare la gestione dei tuoi progetti e migliorare le performance aziendali, prova Sesame HR! Inizia subito la prova gratuita!

Vuoi valutare il nostro articolo?

Voto medio:
5 stelle (94 voti)
tiago santos
HR Influencer at Sesame HR | Website | + posts

Esperto professionista di Risorse Umane con esperienza nella creazione di comunità collaborative di leader delle HR. In qualità di fondatore del HR Club e della HR Community, adopero i miei oltre 15 anni di esperienza per ottimizzare il panorama professionale nella leadership delle HR.


Risparmia tempo in tutte le attività necessarie per gestire il tuo personale