Leggi

Differenza tra persona fisica e giuridica secondo la legge

Scopri la differenza tra persona fisica e giuridica: diritti, oneri e responsabilità. La guida completa per i diritti della persona in Italia.

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Miguel Ángel Díaz

HR Consultant

differenza-tra-persona-fisica-e-giuridica

8 de Febbraio, 2025

Nel mondo del lavoro e del diritto, si sente spesso parlare di differenza tra persona fisica e giuridica. Ma cosa significano davvero questi termini? Se hai un’azienda o lavori nel settore delle risorse umane, conoscere questa distinzione è fondamentale per gestire al meglio dipendenti, contratti e responsabilità legali.

In questo articolo, vedremo in modo chiaro e pratico la vera differenza tra persona fisica e giuridica, con esempi concreti e consigli utili.

La persona fisica

La persona fisica è un individuo in carne e ossa, come me e te. Chiunque nasca, automaticamente diventa una persona fisica con diritti e doveri stabiliti dalla legge.

Caratteristiche principali della persona fisica

Secondo la legge sono:

  • Identità unica. Ogni persona fisica ha dati anagrafici specifici (nome, cognome, codice fiscale, data di nascita).
  • Capacità giuridica. Fin dalla nascita, la persona fisica può essere titolare di diritti e doveri.
  • Capacità di agire. A partire dalla maggiore età, la persona fisica può stipulare contratti, possedere beni e compiere azioni legali.
  • Responsabilità personale. Se commette un illecito o ha debiti, ne risponde direttamente con il proprio patrimonio.

In poche parole, la persona fisica è l’individuo considerato dalla legge come soggetto autonomo con diritti e responsabilità.

La persona giuridica

La persona giuridica, invece, non è un individuo, ma un’entità riconosciuta dalla legge. Può essere un’azienda, un’associazione, una cooperativa o un’organizzazione che opera in modo indipendente rispetto alle persone che la gestiscono.

Caratteristiche principali della persona giuridica

Sono:

  • Identità autonoma. Una persona giuridica ha un nome, un codice fiscale e una partita IVA distinti dai suoi amministratori.
  • Capacità giuridica e di agire. Può stipulare contratti, acquistare beni, assumere dipendenti e partecipare a cause legali.
  • Responsabilità separata. In caso di debiti o problemi legali, risponde con il proprio patrimonio e non con quello dei soci o amministratori.
  • Continuità nel tempo. La persona giuridica può esistere anche dopo la morte del suo fondatore, a differenza della persona fisica.

Un esempio pratico? Se apri un ristorante come ditta individuale, sei una persona fisica e rispondi personalmente di eventuali debiti. Se invece crei una società a responsabilità limitata (SRL), questa sarà una persona giuridica con una responsabilità separata dalla tua.

Differenze tra persona fisica e persona giuridica

Ecco uno schema riassuntivo che sottolinea in breve le differenze sostanziali tra persona fisica e persona giuridica.

CaratteristicaPersona fisicaPersona giuridica
Chi èUn individuoUn’entità legale (azienda, associazione, fondazione)
IdentitàNome, cognome, codice fiscaleRagione sociale, partita IVA, codice fiscale aziendale
Capacità giuridicaDalla nascitaDalla registrazione legale
ResponsabilitàPersonale e illimitataLimitata al patrimonio dell’ente
ContinuitàCessa con la mortePuò continuare a esistere nel tempo

Implicazioni pratiche: quando è meglio essere persona fisica o giuridica?

Scegliere tra persona fisica e persona giuridica dipende dal tipo di attività che vuoi svolgere.

  • Se vuoi lavorare come libero professionista (avvocato, architetto, consulente), ti conviene rimanere una persona fisica con partita IVA. La gestione è più semplice e le tasse sono più basse in alcuni casi.
  • Se vuoi aprire un’azienda con dipendenti, una persona giuridica ti offre maggiori vantaggi, soprattutto in termini di protezione del patrimonio personale e possibilità di crescita.

Come vengono tassate persona fisica e giuridica?

Anche dal punto di vista fiscale ci sono differenze importanti:

  • Persona fisica. Paga l’IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) sul reddito personale. L’aliquota varia a seconda del guadagno.
  • Persona giuridica. Paga l’IRES (imposta sul reddito delle società) e altre imposte aziendali.

Le società hanno spesso vantaggi fiscali rispetto ai lavoratori autonomi, ma devono anche rispettare più obblighi burocratici.

È una persona fisica o giuridica?

Per capire con chi stai avendo a che fare, controlla questi elementi:

  • Codice fiscale o partita IVA? Se ha solo il codice fiscale, è una persona fisica. Se ha anche la partita IVA, può essere un professionista o un’azienda.
  • Nome o ragione sociale? Se è un nome e cognome, è una persona fisica. Se è una denominazione aziendale (ad esempio “ABC Srl”), è una persona giuridica.
  • Responsabilità legale? Se risponde con il proprio patrimonio, è una persona fisica. Se la responsabilità è separata, è una persona giuridica.

Capire queste differenze è utile sia per le assunzioni che per la gestione dei fornitori e dei contratti.

Gestire persone fisiche e giuridiche con Sesame HR

Se hai un’azienda e vuoi gestire al meglio dipendenti, (persone fisiche) e la tua impresa (persona giuridica), un software delle HR può fare la differenza. Sesame HR è una piattaforma digitale che semplifica la gestione delle risorse umane, aiutandoti a tenere traccia di contratti, presenze, documenti e permessi in un unico spazio.

Funzionalità specifiche

Grazie alle sue funzionalità avanzate, Sesame HR ti permette di:

  • Gestire i dati dei dipendenti con schede personalizzate e aggiornamenti automatici.
  • Gestire i documenti aziendali, per avere sempre sotto controllo contratti e scadenze.
  • Automatizzare permessi e ferie, semplificando la burocrazia.
  • Tenere traccia di ore di lavoro e straordinari, per una gestione più equa e trasparente.

Lavori nel settore HR? Sesame HR è lo strumento perfetto per gestire al meglio il rapporto tra persona fisica e persona giuridica! Che ne dici? Inizia subito la prova gratuita!

Vuoi valutare il nostro articolo?

Voto medio:
5 stelle (92 voti)
cristina martin
People and Talent Director at Sesame HR | Website | + posts

Professionista con oltre 20 anni di esperienza in diverse aree delle Risorse Umane (selezione, formazione, prevenzione dei rischi, gestione del personale). Esperienza nel reparto gestione: ampia visione del business e delle risorse umane.


Aggiungi valore alla tua azienda e trasforma la gestione delle tue Risorse Umane in un compito agile e semplificato.