Report e statistiche

Come calcolare il lifetime value e applicarlo alla tua azienda

Scopri cos’è il lifetime value, come calcolarlo e perché è essenziale per il tuo business. Aumenta il valore dei tuoi clienti!

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Ronny Navarrete

HR Consultant

lifetime-value

7 de Febbraio, 2025

Il lifetime value (LTV) è uno strumento che aiuta a ottimizzare il budget, migliorare le strategie di marketing e massimizzare i profitti. Conoscere e gestire al meglio questa metrica ti permette di prendere decisioni più informate su acquisizione e fidelizzazione dei clienti, migliorando la sostenibilità e la redditività del tuo business. Vuoi capire cos’è, come calcolarlo e quali strategie adottare per aumentarlo? Sei nel posto giusto!

Cos’è il lifetime value?

Il lifetime value (LTV) è un indicatore che misura il valore economico totale che un cliente genera per la tua azienda durante tutto il periodo della sua relazione con il brand. Ma perché è così importante? Ti permette di:

  • Comprendere il valore reale di ogni cliente, evitando di spendere più del necessario per acquisirne di nuovi.
  • Ottimizzare gli investimenti in marketing e vendite, puntando sulle strategie più redditizie.
  • Pianificare il futuro del business, stimando entrate e profitti a lungo termine.

Un LTV elevato indica che i clienti tornano a comprare da te più volte nel tempo, aumentando la redditività senza dover continuamente investire in acquisizione.

Come si calcola il lifetime value?

Il calcolo del LTV si basa su tre elementi chiave:

  • Valore medio dell’ordine. La spesa media che un cliente effettua per ogni acquisto.
  • Frequenza di acquisto. Il numero di volte in cui un cliente compra nel corso di un anno.
  • Durata della relazione. Il tempo medio in cui un cliente rimane attivo prima di abbandonare il brand.

La formula per calcolare il lifetime value è:

  • LTV = valore medio dell’ordine × frequenza d’acquisto × Durata media della relazione

Esempio pratico:
Se un cliente spende 50€ per acquisto, compra 3 volte all’anno e rimane attivo per 5 anni, il suo LTV sarà:
50 × 3 × 5 = 750€

Conoscendo questa cifra, puoi prendere decisioni più mirate sugli investimenti in pubblicità, programmi fedeltà e strategie di fidelizzazione.

Perché il lifetime value è un punto essenziale?

  • Migliore allocazione del budget. L’LTV ti aiuta a stabilire quanto puoi spendere per acquisire nuovi clienti senza ridurre la marginalità.
  • Aumento della redditività. Investire nella fidelizzazione di clienti con un LTV elevato significa ottenere profitti maggiori con meno sforzi.
  • Previsioni più accurate. Monitorare il lifetime value ti permette di analizzare l’andamento del business nel tempo e pianificare strategie basate su dati concreti.

Come aumentare il lifetime value?

  • Migliora l’esperienza cliente. Un servizio eccellente, un’assistenza reattiva e un processo di acquisto semplice aumentano la fidelizzazione.
  • Personalizza le offerte. Usa dati e analytics per proporre promozioni mirate in base alle preferenze e ai comportamenti d’acquisto.
  • Fidelizza i clienti esistenti. Un programma fedeltà ben strutturato incentiva i clienti a tornare, allungando la durata della relazione e aumentando il loro valore nel tempo.
  • Riduci il tasso di abbandono. Individua i segnali di insoddisfazione e intervieni con strategie di retention per mantenere i clienti attivi più a lungo.

Lifetime value e risorse umane

Il concetto di lifetime value non si applica solo ai clienti, ma anche ai dipendenti.

In ambito HR si parla di employee lifetime value (ELV), ovvero il valore che un dipendente apporta all’azienda durante la sua carriera. Un ELV elevato indica che l’azienda è in grado di attrarre, formare e trattenere talenti, riducendo il turnover e aumentando la produttività.

Per ottimizzare l’ELV, è fondamentale investire in:

  • Onboarding efficace, per integrare rapidamente i nuovi assunti.
  • Formazione e sviluppo, per far crescere competenze e motivazione.
  • Ambiente di lavoro positivo, per ridurre il rischio di dimissioni e migliorare la soddisfazione.

Monitorare questi aspetti aiuta a migliorare la gestione delle risorse umane, ottimizzando i costi e aumentando l’efficienza.

Sesame HR: il tuo aiutante nella gestione dell’LTV

Se vuoi migliorare la gestione del lifetime value dei clienti e dei dipendenti, Sesame HR è la soluzione perfetta per te! Il nostro software delle hr offre:

  • Gestione smart dei dati. Monitora e analizza le informazioni su clienti e dipendenti in modo intuitivo.
  • Ottimizzazione della retention. Identifica i clienti più preziosi e sviluppa strategie per mantenerli attivi più a lungo.
  • Automazione dei processi HR. Riduci il carico amministrativo e concentrati sulla crescita del business.
  • Reportistica avanzata. Ottieni analisi dettagliate per prendere decisioni strategiche basate su dati concreti.

Potrai, quindi:

  • Calcolare il lifetime value dei tuoi clienti con strumenti di analisi avanzati.
  • Migliorare la gestione del personale monitorando l’employee lifetime value.
  • Aumentare la redditività del tuo business con strategie basate su dati reali.

Vuoi sfruttare al massimo il lifetime value e far crescere la tua azienda? Prova Sesame HR oggi stesso! Richiedi subito una demo gratuita e dai una svolta alla tua azienda!

Vuoi valutare il nostro articolo?

Voto medio:
4 stelle (56 voti)
cristina martin
People and Talent Director at Sesame HR | Website | + posts

Professionista con oltre 20 anni di esperienza in diverse aree delle Risorse Umane (selezione, formazione, prevenzione dei rischi, gestione del personale). Esperienza nel reparto gestione: ampia visione del business e delle risorse umane.


Aggiungi valore alla tua azienda e trasforma la gestione delle tue Risorse Umane in un compito agile e semplificato.