Software per le HR
Ottimizzare l’indice di rotazione del magazzino
Scopri cos'è l'indice di rotazione del magazzino e le strategie per migliorarlo e ridurre i costi di gestione.
Software per le HR
Scopri cos'è l'indice di rotazione del magazzino e le strategie per migliorarlo e ridurre i costi di gestione.
Hai bisogno di aiuto?
Sara González
HR Consultant
20 de Febbraio, 2025
Gestire un magazzino in modo efficiente significa trovare il giusto equilibrio tra avere abbastanza scorte per soddisfare la domanda e non accumulare merce inutilmente. Qui entra in gioco l’indice di rotazione del magazzino, un indicatore essenziale che misura la frequenza con cui le scorte vengono rinnovate in un determinato periodo. Vediamo come funziona e come calcolarlo!
La formula di base per calcolare l’indice di rotazione è:
Dove: costo dei beni venduti (COGS)/ Valore medio dell’inventario.
Ad esempio, se il COGS annuale è di 500.000€ e il valore medio dell’inventario è di 100.000€, il tuo indice di rotazione sarà: 500.000/100.000 = 5.
Ciò significa che, in media, il magazzino si rinnova completamente cinque volte all’anno.
Un indice di rotazione più alto è generalmente positivo, perché indica che le merci vengono vendute velocemente e non rimangono ferme troppo a lungo. Tuttavia, un valore troppo elevato potrebbe significare che le scorte sono insufficienti e si rischia di non soddisfare la domanda. Al contrario, un indice basso può indicare un accumulo di merce, con potenziali problemi di deperimento o obsolescenza. Ogni tipologia di business ha un indice ottimale di riferimento: un supermercato avrà un indice molto più alto rispetto a un negozio di arredamento.
Un buon tasso di rotazione delle scorte porta numerosi vantaggi. Vediamoli.
Se il tuo indice di rotazione è troppo basso, ecco alcune strategie per migliorarlo. Sono:
Oggi, l’utilizzo di strumenti digitali è essenziale per ottimizzare l’indice di rotazione del magazzino. Software di gestione aziendale permettono di monitorare costantemente le scorte, prevedere la domanda e ottimizzare il rifornimento. Un buon sistema di gestione del magazzino (WMS) consente di:
Oltre alla gestione delle risorse umane, Sesame HR offre strumenti utili per migliorare il controllo del magazzino. Con Sesame HR puoi:
Prevedere la domanda e ottimizzare gli ordini, riducendo il rischio di sovrastoccaggio o carenza di prodotti. Un magazzino ben gestito non è solo una questione di spazio, ma di efficienza e redditività. Con Sesame HR puoi semplificare la gestione, ridurre i costi e migliorare la produttività aziendale. Vuoi ottimizzare la gestione del tuo magazzino e migliorare il tuo indice di rotazione? Prova gratis Sesame HR e scopri come la tecnologia può fare la differenza!
Professionista con oltre 20 anni di esperienza in diverse aree delle Risorse Umane (selezione, formazione, prevenzione dei rischi, gestione del personale). Esperienza nel reparto gestione: ampia visione del business e delle risorse umane.