Software per le HR

Ottimizzare l’indice di rotazione del magazzino

Scopri cos'è l'indice di rotazione del magazzino e le strategie per migliorarlo e ridurre i costi di gestione.

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Sara González

HR Consultant

indice-di-rotazione-del-magazzino

20 de Febbraio, 2025

Gestire un magazzino in modo efficiente significa trovare il giusto equilibrio tra avere abbastanza scorte per soddisfare la domanda e non accumulare merce inutilmente. Qui entra in gioco l’indice di rotazione del magazzino, un indicatore essenziale che misura la frequenza con cui le scorte vengono rinnovate in un determinato periodo. Vediamo come funziona e come calcolarlo!

Come si calcola l’indice di rotazione del magazzino?

La formula di base per calcolare l’indice di rotazione è:

Dove: costo dei beni venduti (COGS)/ Valore medio dell’inventario.

  • COGS. Il costo totale della merce venduta in un periodo.
  • Valore medio dell’inventario. La media del valore dell’inventario iniziale e finale nel periodo considerato.

Ad esempio, se il COGS annuale è di 500.000€ e il valore medio dell’inventario è di 100.000€, il tuo indice di rotazione sarà: 500.000/100.000 = 5.

Ciò significa che, in media, il magazzino si rinnova completamente cinque volte all’anno.

Interpretazione dei risultati

Un indice di rotazione più alto è generalmente positivo, perché indica che le merci vengono vendute velocemente e non rimangono ferme troppo a lungo. Tuttavia, un valore troppo elevato potrebbe significare che le scorte sono insufficienti e si rischia di non soddisfare la domanda. Al contrario, un indice basso può indicare un accumulo di merce, con potenziali problemi di deperimento o obsolescenza. Ogni tipologia di business ha un indice ottimale di riferimento: un supermercato avrà un indice molto più alto rispetto a un negozio di arredamento.

I benefici di un alto indice di rotazione

Un buon tasso di rotazione delle scorte porta numerosi vantaggi. Vediamoli.

  • Riduzione dei costi di stoccaggio. Meno prodotti fermi in magazzino significano meno spese per lo spazio e la gestione.
  • Migliore liquidità aziendale. Le merci non vincolano capitale inutilmente, migliorando il flusso di cassa.
  • Minore rischio di obsolescenza. Un ricambio costante evita di trovarsi con prodotti invendibili o deprezzati.
  • Maggiore efficienza operativa. Un buon indice di rotazione consente una gestione più snella ed efficace.

Strategie per migliorare l’indice di rotazione

Se il tuo indice di rotazione è troppo basso, ecco alcune strategie per migliorarlo. Sono:

  • Analisi della domanda. Studia i trend di vendita per ridurre gli acquisti di prodotti a bassa rotazione.
  • Ottimizzazione degli ordini. Acquista solo le quantità necessarie e adotta un sistema just-in-time per ridurre gli stock in eccesso.
  • Sconti e promozioni mirate. Se alcuni prodotti restano invenduti troppo a lungo, valuta sconti strategici per accelerarne la vendita.
  • Migliore gestione dei fornitori. Assicurati consegne puntuali e flessibili per evitare accumuli di merce non necessaria.
  • Automazione del magazzino. Utilizzare software avanzati può aiutare a monitorare il flusso delle merci e ottimizzare gli ordini in tempo reale.

Il ruolo della tecnologia nella gestione del magazzino

Oggi, l’utilizzo di strumenti digitali è essenziale per ottimizzare l’indice di rotazione del magazzino. Software di gestione aziendale permettono di monitorare costantemente le scorte, prevedere la domanda e ottimizzare il rifornimento. Un buon sistema di gestione del magazzino (WMS) consente di:

  • Monitorare in tempo reale le giacenze e prevedere il fabbisogno futuro.
  • Analizzare dati storici per migliorare le strategie di acquisto.
  • Integrare la gestione delle vendite e degli ordini per garantire una rotazione ottimale.

Sesame HR: un alleato nella gestione delle scorte

Oltre alla gestione delle risorse umane, Sesame HR offre strumenti utili per migliorare il controllo del magazzino. Con Sesame HR puoi:

  • Monitorare i dati in tempo reale per avere sempre una visione chiara dell’inventario.
  • Ottimizzare la gestione del personale coinvolto nei processi di magazzino.
  • Automatizzare report e analisi per migliorare la pianificazione e la gestione delle scorte.

Prevedere la domanda e ottimizzare gli ordini, riducendo il rischio di sovrastoccaggio o carenza di prodotti. Un magazzino ben gestito non è solo una questione di spazio, ma di efficienza e redditività. Con Sesame HR puoi semplificare la gestione, ridurre i costi e migliorare la produttività aziendale. Vuoi ottimizzare la gestione del tuo magazzino e migliorare il tuo indice di rotazione? Prova gratis Sesame HR e scopri come la tecnologia può fare la differenza!

Vuoi valutare il nostro articolo?

Voto medio:
5 stelle (74 voti)
cristina martin
People and Talent Director at Sesame HR | Website | + posts

Professionista con oltre 20 anni di esperienza in diverse aree delle Risorse Umane (selezione, formazione, prevenzione dei rischi, gestione del personale). Esperienza nel reparto gestione: ampia visione del business e delle risorse umane.


Aggiungi valore alla tua azienda e trasforma la gestione delle tue Risorse Umane in un compito agile e semplificato.