Reclutamento e selezione

Modello Excel per valutazione psicologica

Scarica gratis il modello Excel per la valutazione psicologica! Personalizzalo come preferisci o segui i nostri consigli per crearne uno tuo.

consultor

Hai bisogno di aiuto?

Sara González

HR Consultant

valutazione psicologica

7 de Marzo, 2025

La valutazione psicologica di un team di lavoro non solo può aiutarci a determinare come una persona lavora, ma anche il suo rapporto con l’azienda. Praticare una valutazione psicologica del team è perfetto per comprendere le esigenze dei membri che fanno parte di un progetto e serve anche per il questionario sul clima aziendale. Qui troverai il nostro modello Excel gratuito per la valutazione psicologica, da scaricare ed utilizzare per la tua azienda!

Vantaggi del modello Excel per la valutazione psicologica

Competenze, intelligenza, impegno, esigenze ecc. Tutti questi sono elementi che vengono valutati quando si effettua un monitoraggio psicologico del team, ed attraverso un semplice modello Excel, possiamo raccogliere queste informazioni. Ecco i vantaggi di avere un modello di valutazione psicologica nel contesto di un’entità aziendale:

  • Una valutazione psicologica in un contesto lavorativo non viene soltanto condotta allo scopo di avere informazioni su una persona, ma effettuando una valutazione psicologica del team umano, è possibile fornire supporto a questa persona per soddisfare le sue esigenze e farla sentire supportata o ascoltata. Questo si traduce in una maggiore motivazione.
  • Più cultura del lavoratore, per conoscere le sue situazioni personali e come queste influenzano la produttività o il suo lavoro in modo da poterlo assistere specificatamente.
  • Conoscenza della conciliazione lavorativa, nella misura in cui si può conoscere come si può distribuire il tempo delle persone.
  • La psicologia organizzativa permette di gestire le difficoltà e i comportamenti delle persone. Questo permette di stabilire un buon dialogo con i team di lavoro ed evitare che le dinamiche peggiorino trasformandosi in situazioni che causano assenteismo o burnout.
  • Maggior lavoro di squadra, poiché a seguito di questo tipo di interventi si può affrontare come lavorare attraverso dinamiche di gruppo che favoriscono la collaborazione e la cooperazione di un team e di un’organizzazione.

Perché utilizzare un modello Excel in psicologia?

L’uso di Excel in psicologia presenta una serie di vantaggi che lo rendono un’opzione attraente per i professionisti della salute mentale. Vediamoli nel dettaglio.

Risparmio di tempo

L’automazione che offre Excel permette di risparmiare una notevole quantità di tempo nei calcoli e nella generazione di rapporti. Ad esempio, è possibile preconfigurare formule per valutare i punteggi dei test, le medie delle scale di ansia o i risultati dei test di personalità, riducendo significativamente il tempo necessario per effettuare questi calcoli manualmente.

Personalizzazione

Uno dei grandi vantaggi di Excel è la sua capacità di essere personalizzabile. Ogni professionista può adattare il modello alle sue specifiche esigenze, aggiungendo o eliminando campi in base ai criteri che desidera valutare. Questo lo rende ideale per ospedali, centri di assistenza psicologica e nel campo accademico.

Accessibilità e costo effettivo

A differenza di molti programmi specializzati di valutazione psicologica, Excel è uno strumento accessibile ed economico, poiché è incluso nella maggior parte delle licenze di Microsoft Office. Questo riduce i costi associati all’acquisto di software specializzato, che può essere particolarmente utile per psicologi indipendenti o per coloro che iniziano la loro carriera professionale.

Integrazione con altri strumenti

Excel può essere facilmente integrato con altri programmi e sistemi informatici, consentendo che i dati raccolti nel modello possano essere esportati in sistemi di gestione pazienti o utilizzati per ricerche accademiche. Inoltre, consente la sincronizzazione con applicazioni cloud, che facilitano l’accesso remoto e il lavoro collaborativo.

Analisi dei dati

Con Excel è possibile effettuare analisi statistiche semplici o avanzate. Per i professionisti della psicologia che svolgono anche ricerche, la possibilità di utilizzare funzioni come tabelle pivot, grafici e analisi di regressione può essere fondamentale per interpretare tendenze e modelli nei dati psicologici.

Elementi per un modello Excel di valutazione psicologica

Nel progettare un modello Excel per la valutazione psicologica, è importante considerare una serie di componenti di base che devono essere presenti per garantire una valutazione completa e utile. Di seguito, ti menzioniamo alcuni dei campi che potrebbero essere inclusi.

Dati demografici del paziente

Questa sezione dovrebbe includere informazioni di base come il nome, l’età, il sesso, l’indirizzo, e dettagli rilevanti sullo storico medico e psicologico del paziente.

Storico clinico

Lo storico clinico dovrebbe riflettere qualsiasi informazione rilevante su malattie precedenti, trattamenti psicologici e psichiatrici, consumo di farmaci, tra gli altri fattori che possono influenzare lo stato mentale del paziente.

Strumenti di valutazione psicologica

A seconda delle esigenze di ogni caso, un modello può includere vari test e questionari validati che vengono somministrati durante la valutazione psicologica, come:

  • Scala d’ansia di Hamilton (HAM-A)
  • Inventario della depressione di Beck (BDI)
  • Scala dello stress percepito (EEP)
  • Mini-Mental State Examination (MMSE)

Questi test dovrebbero avere campi in cui vengono registrate le risposte ed una formula automatica che calcola il punteggio finale, facendo risparmiare tempo allo psicologo.

Osservazioni cliniche

Questo campo consente allo psicologo di annotare osservazioni specifiche sul comportamento del paziente durante la valutazione, la sua attitudine nei confronti dei test o qualsiasi altro dettaglio che sia rilevante per la diagnosi.

Piano di intervento o di trattamento

Una volta completata la valutazione, può essere utile includere una sezione nel modello per dettagliare il piano di trattamento proposto o le raccomandazioni. Ciò potrebbe includere una combinazione di terapia psicologica, farmacoterapia o rinvii ad altri specialisti.

Come creare il tuo modello Excel per la valutazione psicologica

Se preferisci creare il tuo modello Excel invece di utilizzarne uno predefinito, ecco alcuni passaggi base per progettarlo.

Definisci i campi

La prima cosa che devi fare è determinare quali aspetti psicologici vuoi valutare. Vuoi concentrarti sull’ansia e la depressione, o preferisci una valutazione più generale? Definisci chiaramente i campi di cui hai bisogno per ogni aspetto e organizzali in fogli separati se necessario.

Configura le formule

Uno dei maggiori vantaggi di Excel è la possibilità di automatizzare i calcoli. Ad esempio, se utilizzi un test di ansia con una scala da 1 a 5, puoi configurare le formule per sommare i risultati di ogni item e ottenere il punteggio totale automaticamente.

Aggiungere formati condizionali

Il formato condizionale in Excel ti permette di evidenziare certi valori che soddisfano criteri specifici, come punteggi alti di depressione o ansia. Questo facilita l’identificazione rapida delle aree problematiche.

Grafici e tabelle pivot

Per coloro che hanno bisogno di visualizzare i dati in modo più chiaro, i grafici e le tabelle pivot sono strumenti ideali. Li puoi usare per rappresentare visivamente l’evoluzione del paziente nel tempo o per confrontare diversi risultati dei test.

Scarica il modello Excel per la valutazione psicologica

Qui troverai il modello Excel di cui hai bisogno per effettuare la valutazione psicologica di un team di lavoro, completamente gratuito!

Se hai bisogno di più strumenti per la gestione del team o della giornata lavorativa, prova subito il nostro software delle risorse umane Sesame HR! Qui troverai le soluzioni di cui il tuo team ha bisogno!

Vuoi valutare il nostro articolo?


Il software che permette al tuo team di valorizzare il proprio talento